Stacks Image 1735
Stacks Image 2167

FORMA E ESPRESSIONE

Fórma [dal latino fórma] L'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: forma circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la forma di una bottiglia, di un mobile, di una piazza, di un monte; la forma degli occhi, del naso, della mano, dei fianchi; descrivere, rappresentare, riprodurre la forma di un oggetto; assumere forma umana.
Vocabolario Treccani
Espressióne [dal latino expressio] Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, è il linguaggio stesso dell'artista, secondo la dottrina particolarmente elaborata da B. Croce, nella cui estetica il concetto di espressione è identificato con quello d'intuizione artistica e perciò anche con quello di linguaggio (considerato nella sua ideale natura originaria, puramente espressiva e non ancora schematizzata per fini pratici).
Vocabolario Treccani
Stacks Image 2149

Sylvie Amadio a Villa Grock · Ritratto digitale (cm 60X90)

Stacks Image 2154

Bello Nock a Monte-Carlo · Ritratto digitale (cm 120X180)

LUCE E COLORE

La bellezza di un colore nasce da una forma che domina l’oscurità della materia e dalla presenza nel colore di una luce incorporea, che è ragione e idea. Mai un occhio vedrà il sole senza essere divenuto simile al sole, né un’anima contemplerà la bellezza senza essere divenuta bella.
Plotino
I colori sono azioni della luce, azioni e passioni.
Johann Wolfgang von Goethe
Stacks Image 2110

Platano ginante · Ile-de-Peilz · Lago Lemano · Villeneuve

Stacks Image 2108

Giochi Olimpici 2024 · Paris

SPAZIO E MATERIA

Spàzio [dal latino spatium, forse derivato di patēre «essere aperto»]. Con valore assoluto, il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano una parte, e vi assumono una posizione, definita mediante le proprietà relazionali di carattere qualitativo (sempre relative a una certa scala) di vicinanza, lontananza, di grandezza, piccolezza, rese quantitative, già nell’antichità classica, dalla geometria, in quanto scienza dei rapporti e delle misure spaziali fondata su una definizione rigorosa dello spazio come estensione tridimensionale; più modernamente, lo spazio è anche considerato come intuizione soggettiva elaborata mediante gli organi di senso (specialmente la vista) o è concepito (per esempio nella prossemica) come modalità secondo la quale l’individuo, nel suo comportamento sociale, rappresenta e organizza la realtà in cui vive.
Vocabolario Treccani
Matèria (anticamente matèra) [dal latino materia]. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è in generale concepita come esistente indipendentemente dalla coscienza individuale; il termine è talvolta contrapposto a spirito, oppure, per influsso della tradizione aristotelica, a forma: come forma non s’accorda Molte fïate a l’intenzion de l’arte, Perch’a risponder la materia è sorda (Dante). Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, il concetto di materia fu espresso inizialmente dal greco ὕλη (che corrisponde al latino materia): dal significato originario di «legno di bosco», che nelle società primitive era il materiale da costruzione per eccellenza, il termine greco passò a indicare la sostanza primordiale indifferenziata che, per l’intervento di un principio determinante variamente inteso, dà luogo alla molteplicità del mondo reale; in particolare, in Aristotele, la materia è mera potenza, ed è contrapposta alla forma, che sola può renderla intellegibile.
Vocabolario Treccani
Stacks Image 2137

Il centauro Nesso che rimuove Deianira · Paris

Stacks Image 2143

Con la forza del pensiero? No! Sole e Vento 2006 · Imperia


CHI SONO

Stacks Image 1698

CONTATTI

Sono un creativo dell'arte visiva.

Mi esprimo attraverso l'arte digitale, la fotografia, la poesia e, non ultimo, il web design. Perennemente in viaggio verso l'"altro", cerco di cogliere l'essenziale; che sia un gesto, un pensiero, un dettaglio, o il tuo stesso sguardo.

PER WEB DESIGN E FOTOGRAFIA DIGITALE

Stacks Image 1826